Se stai pensando di migrare il tuo sito da Joomla a WordPress, sei nel posto giusto. Passare da un CMS all’altro può sembrare un’operazione complessa, ma con gli strumenti giusti e un po’ di pianificazione, può trasformarsi in un processo lineare e senza stress. WordPress è oggi il sistema di gestione dei contenuti più utilizzato al mondo, scelto da milioni di siti per la sua facilità d’uso, la flessibilità e l’enorme ecosistema di plugin e temi disponibili.
Molti webmaster decidono di fare questo passaggio per semplificare la gestione del sito, migliorare la compatibilità con le tecnologie moderne e ottenere migliori risultati in termini di SEO e prestazioni. Joomla, pur essendo un CMS valido, richiede spesso competenze tecniche maggiori e offre meno supporto da parte della comunità rispetto a WordPress.
In questa guida semplice, ti spiegherò passo dopo passo come effettuare la transizione utilizzando il plugin FG Joomla to WordPress, una delle soluzioni più affidabili e aggiornate disponibili per trasferire contenuti, media e dati strutturati da Joomla a WordPress in modo efficace e preciso. Che tu sia uno sviluppatore freelance, un web designer o il gestore di un sito aziendale, troverai qui tutte le informazioni necessarie per portare a termine la migrazione con successo.
Perché migrare da Joomla a WordPress?
Ci sono diverse ragioni per cui molti webmaster, sviluppatori e proprietari di siti decidono di migrare da Joomla a WordPress. Sebbene Joomla sia stato uno dei CMS più utilizzati in passato, oggi WordPress rappresenta una scelta più vantaggiosa per una vasta gamma di progetti web. Ecco i principali motivi per cui potresti considerare questo passaggio.
WordPress è più semplice da usare, con un’interfaccia intuitiva adatta anche ai meno esperti, e offre una flessibilità superiore grazie a migliaia di plugin e temi che permettono di personalizzare ogni aspetto del sito senza bisogno di codice.
Dal punto di vista del posizionamento, WordPress è più orientato alla SEO, grazie a strumenti dedicati come Yoast SEO, permalink personalizzabili e una struttura pensata per i motori di ricerca.
Anche la gestione degli aggiornamenti è più immediata, con notifiche automatiche e aggiornamenti centralizzati, mentre la vasta community di supporto rende facile trovare soluzioni, guide e aiuto in qualsiasi momento.
Infine, WordPress si integra facilmente con i principali strumenti esterni – da CRM a sistemi di pagamento – risultando più adatto a progetti moderni, scalabili e orientati alla crescita.
FG Joomla to WordPress: cos’è e perché usarlo
FG Joomla to WordPress è un plugin sviluppato per semplificare e automatizzare la migrazione dei contenuti da Joomla a WordPress. È una delle soluzioni più utilizzate e affidabili per chi vuole trasferire articoli, categorie, immagini e altri elementi strutturati senza dover ricorrere a operazioni manuali complesse.
Il plugin si collega direttamente al database Joomla e importa i contenuti all’interno del sito WordPress in modo ordinato, preservando la struttura originale e, con la versione Premium, anche gli URL, gli utenti e i metadati SEO. È compatibile con le versioni più recenti di entrambi i CMS, supporta installazioni multisito ed è adatto sia per piccoli blog che per portali più articolati.
Scegliere FG Joomla to WordPress significa risparmiare tempo, evitare errori di importazione e garantire una transizione più fluida, mantenendo quanto più possibile la coerenza tra il vecchio sito e quello nuovo.
Caratteristiche principali della versione gratuita
La versione base del plugin FG Joomla to WordPress è ideale per migrazioni semplici. Include tutto il necessario per trasferire i contenuti principali dal tuo sito Joomla a WordPress, come:
- Articoli, categorie e sezioni: tutti i contenuti redazionali vengono importati mantenendo la struttura originale.
- Immagini e media: le immagini inserite negli articoli vengono scaricate e integrate nella libreria media di WordPress.
- Tag e relazioni tra contenuti: anche i tag associati agli articoli vengono migrati correttamente.
- Stato dei contenuti: vengono importati sia gli articoli pubblicati che quelli non pubblicati o archiviati.
- Link interni e metadati: i collegamenti tra articoli vengono aggiornati automaticamente e i metadati (come titolo e descrizione) vengono preservati.
- Compatibilità multisito: il plugin funziona anche su installazioni WordPress Multisite.
Questa versione è perfetta per chi ha un sito Joomla non troppo complesso e vuole trasferire contenuti principali senza personalizzazioni avanzate.
Vantaggi della versione Premium
Per chi ha esigenze più complesse o vuole migrare un sito Joomla professionale o aziendale, la versione Premium offre funzionalità avanzate:
- Migrazione di utenti e autori: trasferisce gli utenti Joomla con i relativi ruoli, nomi utente e password.
- Trasferimento dei menu di navigazione: ricostruisce i menu Joomla nel menu di WordPress, mantenendo la gerarchia.
- SEO e metadati: importa le meta descrizioni e parole chiave SEO presenti nel sito Joomla.
- Redirect automatici degli URL: crea redirezioni 301 dai vecchi URL Joomla ai nuovi URL WordPress, preservando il posizionamento sui motori di ricerca.
- Campi personalizzati e immagini in evidenza: mantiene i campi custom e assegna automaticamente le immagini principali agli articoli WordPress.
- Importazione automatica tramite cron: utile per migrazioni programmabili o ricorrenti (es. per ambienti di staging o aggiornamenti progressivi).
In breve: la versione gratuita è perfetta per una migrazione di base, mentre la versione Premium è consigliata per siti complessi, con funzionalità avanzate, esigenze SEO e struttura personalizzata.
Come migrare da Joomla a WordPress in 5 passaggi
La migrazione da Joomla a WordPress può sembrare complicata, ma seguendo questi cinque passaggi con il plugin FG Joomla to WordPress, riuscirai a completare il trasferimento in modo ordinato ed efficiente.
1. Prepara l’ambiente WordPress
Prima di tutto, è necessario avere una nuova installazione di WordPress pronta. Puoi installarla:
- Su un nuovo dominio, se stai creando un sito completamente nuovo.
- In una sottocartella (es. www.miosito.it/wordpress) del tuo dominio attuale, se desideri fare dei test prima della messa online.
- In locale, utilizzando software come XAMPP o MAMP, per lavorare in sicurezza senza modificare il sito online.
Assicurati anche di recuperare tutte le informazioni del database Joomla, ovvero:
- Host del database (es. localhost o l’indirizzo del server)
- Nome del database
- Username e password
- Prefisso delle tabelle Joomla (di solito è jos_ o jml_, ma può variare)
Ti serviranno per collegare WordPress al database Joomla durante l’importazione.
2. Installa il plugin FG Joomla to WordPress
Una volta dentro il pannello di amministrazione di WordPress:
- Vai su Plugin > Aggiungi nuovo
- Cerca FG Joomla to WordPress
- Clicca su Installa ora e poi su Attiva
Se prevedi di importare anche utenti, menu, o impostazioni SEO avanzate, considera l’acquisto della versione Premium del plugin, che estende notevolmente le funzionalità disponibili.
3. Configura il plugin
Dopo l’attivazione:
- Vai su Strumenti > Importa > Joomla (FG)
- Inserisci i dati del database Joomla raccolti in precedenza (immagine)
- Seleziona le opzioni di importazione che ti interessano:
- Articoli e pagine (contenuti)
- Categorie e sezioni
- Media (immagini e file allegati)
- Tag e metadati
- Eventuali reindirizzamenti (solo con versione Premium)

Nella stessa schermata puoi decidere se svuotare i contenuti esistenti in WordPress prima di procedere, utile se il sito è ancora vuoto o stai facendo test.
4. Avvia l’importazione
Quando tutto è pronto:
- Clicca su Avvia / Riprendi l’importazione
- Il plugin inizierà a connettersi al database Joomla, a leggere i dati e a trasferirli su WordPress
Il tempo richiesto dipende dalla quantità di contenuti da migrare. Se il sito è molto grande, l’operazione potrebbe richiedere diversi minuti. Il plugin mostrerà in tempo reale lo stato di avanzamento.
5. Verifica e personalizza
Una volta completata la migrazione:
- Controlla che tutti i contenuti siano stati importati correttamente: articoli, immagini, categorie, tag, ecc.
- Testa i link interni e le immagini, correggendo eventuali collegamenti interrotti
- Se usi la versione Premium, attiva le redirezioni automatiche dagli URL Joomla ai nuovi URL WordPress, per non perdere traffico né posizionamenti SEO.
Con questi cinque passaggi, potrai completare una migrazione pulita e professionale da Joomla a WordPress, preservando i tuoi contenuti e migliorando la gestione e le performance del sito.
Consigli utili post-migrazione
Una volta completata la migrazione da Joomla a WordPress, è importante eseguire alcune attività di verifica e ottimizzazione per garantire che il nuovo sito sia pienamente funzionale, veloce e ben indicizzato.
1. Configura il tema
- Installa un tema WordPress moderno e responsive, adatto alla tipologia del sito (blog, aziendale, e-commerce…)
2. Imposta i permalink
- Vai su Impostazioni > Permalink e scegli una struttura SEO-friendly (es. /%postname%/), in modo da avere URL puliti e leggibili dai motori di ricerca.
3. Configura le redirezioni (301)
- Se gli URL di Joomla differivano da quelli di WordPress, imposta redirect 301 per evitare errori 404 e conservare il posizionamento SEO.
- Puoi usare plugin come Redirection o, se hai la versione Premium di FG Joomla to WordPress, abilitare le redirezioni automatiche.
Conclusione
Migrare da Joomla a WordPress può sembrare un compito arduo, ma con il plugin FG Joomla to WordPress il processo diventa semplice e sicuro. Che tu gestisca un piccolo blog o un sito aziendale complesso, questa soluzione ti permette di trasferire i tuoi contenuti mantenendo l’integrità e l’ottimizzazione SEO.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il plugin, visita il sito ufficiale: FG Joomla to WordPress.